Verniciatura Industriale a Liquido: Guida Completa al Processo e ai Vantaggi

Come avviene la verniciatura a liquido?

La verniciatura a liquido è una tecnica di finitura versatile utilizzata per proteggere e decorare una vasta gamma di superfici, come metallo, plastica, legno e altri materiali. Questo processo consente di ottenere una finitura uniforme e di alta qualità, ed è ideale per applicazioni che richiedono un’ampia varietà di colori e texture.

Ecco le fasi principali del processo:

1

Preparazione della superficie
La qualità del risultato finale dipende molto dalla preparazione. La superficie viene pulita accuratamente per rimuovere sporco, grasso, oli o altre impurità. In alcuni casi, può essere necessario effettuare trattamenti preliminari, come la carteggiatura o l’applicazione di primer, per migliorare l’adesione della vernice.

2

Scelta della vernice
Si seleziona la vernice in base alle esigenze del progetto. Le vernici a liquido possono essere a base solvente o a base d’acqua, con diverse finiture disponibili: lucida, opaca, satinata o metallizzata.

3

Applicazione della vernice
La vernice viene applicata utilizzando pistole a spruzzo, che garantiscono una distribuzione uniforme del prodotto. Il processo può essere manuale, per un maggiore controllo, o automatizzato, ad esempio in una cabina di verniciatura. L’applicazione avviene a strati sottili, per evitare colature e ottenere una copertura perfetta.

4

Asciugatura o polimerizzazione
Dopo l’applicazione, la superficie verniciata deve asciugare. Questo processo può avvenire a temperatura ambiente o in forni specifici per accelerare la polimerizzazione della vernice. La durata varia a seconda del tipo di prodotto utilizzato.

ANBOindustry, azienda di Treviso, specializzata sulla verniciatura a liquido è una tecnica che garantisce risultati di altissimo livello, con una qualità di finitura molto elevata, distensione ideale della vernice, grande resistenza a usura e abrasione, e la possibilità di ridurre al minimo sia le impurità che le tolleranze.

Per questo è di norma utilizzata nel mondo della Verniciatura industriale di alto livello e più in generale per la verniciatura di occhiali di lusso e progetti di alto valore nel settore della moda, delle calzature e del design.

Le verniciature a liquido più richieste dalle Aziende riguardano i seguenti materiali:

  • Polipropilene (PP)
  • Acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS)
  • Nylon (PA)
  • Policarbonato (PC)
  • Plexiglas (PMMA)
  • Acetato e TR90
  • Poliuretano(PU)
  • Gomma
  • Vetro
  • Alluminio
  • Ferro
  • Acciaio

I Nostri Impianti di Verniciatura a liquido

Grazie ai nostri impianti di verniciatura elettrostatica a liquido automatici e manuali siamo in grado di ottenere un risultato a regola d’arte, nel pieno rispetto dell’ambiente e che garantisca , al componente trattato, una lunga durata nel tempo oltre ad un importante valore aggiunto.
Le aree dedicate alla verniciatura sono tutte pressurizzate e termo-controllate in maniera tale da garantire un risultato di eccellenza in qualunque stagione e/o situazione climatica.

Cos’è la Verniciatura a Liquido?

La verniciatura a liquido prevede l’applicazione di una vernice liquida tramite spruzzatura, utilizzando pistole a spruzzo o macchinari specializzati. Questa tecnica è ideale per superfici che richiedono un’alta qualità estetica, offrendo un’ampia gamma di finiture, dai colori opachi ai metallizzati, dalle finiture lucide agli effetti speciali.

 

Vantaggi della Verniciatura a Liquido

Versatilità: Adatta a una vasta gamma di materiali e forme, la verniciatura a liquido è perfetta sia per oggetti di piccole dimensioni che per superfici ampie.
Finiture di Alta Qualità: Permette di ottenere finiture lisce e senza imperfezioni, garantendo un aspetto estetico superiore.

Resistenza e Durabilità: Le vernici liquide offrono un’ottima resistenza agli agenti atmosferici, ai raggi UV e all’usura, proteggendo i prodotti nel tempo.

Ampia Gamma di Colori: Consente di scegliere tra una vasta gamma di colori e effetti personalizzati, inclusi effetti opachi, lucidi, satinati e metallizzati.
Applicazioni della Verniciatura a Liquido
La verniciatura a liquido trova applicazione in diversi settori industriali:

Automotive: Perfetta per componenti automobilistici, come cerchi in lega, carrozzerie e parti interne.
Industria del Design e dell’Arredamento: Utilizzata per mobili, accessori e elementi decorativi.

Elettrodomestici e Elettronica: Ideale per proteggere e migliorare l’aspetto estetico di elettrodomestici e dispositivi elettronici.
Aerospace e Nautica: Per componenti che richiedono una finitura estetica di alta qualità e resistenza agli agenti atmosferici.

 

Perché Scegliere la Verniciatura a Liquido?

Scegliere la verniciatura a liquido significa optare per una soluzione che combina estetica e funzionalità. La sua applicazione professionale può migliorare significativamente l’aspetto di un prodotto e aumentare la sua durata nel tempo. Inoltre, grazie alla possibilità di personalizzazione, è possibile ottenere finiture uniche che rispondono alle specifiche esigenze estetiche e tecniche del cliente.

Caratteristiche

• Centinaia di Effetti Speciali disponibili come Anticato, Spazzolato, Satinato, Acidato, Brunito, Ruggine, Soft-Touch, Goffrato, Cromato e molti altri;
• Eseguibile su Prodotti o Componenti anche molto complessi sia di Piccolo che di Grande Formato;
• Realizzabile in Piccole, Medie o Grandi Tirature grazie alla Flessibilità dei nostri Impianti Manuali ed Automatici;
• Eseguibile su Materiali Rigidi o Flessibili come Plastica, Gomma, Metallo, Vetro, Ceramica, Legno, Tessuto e Pelle;
• Risultati di Altissima Qualità grazie agli Ambienti Pressurizzati di cui disponiamo che garantiscono l’Assenza di Polvere durante le Lavorazioni;
• Alta Resistenza Meccanica e Chimica grazie alle Materie Prime di Altissima Qualità;
• Possibilità di creare Nuovi Effetti su richiesta anche su Base RAL o NCS.

Per qualsiasi informazione, chiama il 0423 915499compila il form sottostante. Ti risponderemo quanto prima 

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
Nome del referente

Per qualsiasi informazione, chiama il 0423 915499compila il form sottostante. Ti risponderemo quanto prima 

Verniciatura a Liquido o Verniciatura a Polvere?

Verniciatura a liquido

Verniciatura a polvere

  • Materiale utilizzato: Vernice liquida composta da solventi o a base d’acqua.
  • Materiale utilizzato: Polveri termoindurenti o termoplastiche.
  • Applicazione: Spruzzata tramite pistole spray; può essere manuale o automatica.
  • Applicazione: Elettrostatica; la polvere aderisce grazie a cariche elettriche.
  • Cicli di lavorazione: Prevede primer, colore e trasparente (facoltativo).
  • Cicli di lavorazione: Un solo strato (primer, colore e finitura in uno).
  • Asciugatura: Avviene tramite evaporazione dei solventi e cottura in forno.
  • Asciugatura: Cottura in forno per fondere e polimerizzare la polvere.
  • Adesione: Adatta a superfici complesse, delicate o flessibili.
  • Adesione: Ideale per superfici metalliche e regolari.
  • Spessore: Più sottile e uniforme, adatto per dettagli o precisione.
  • Spessore: Più spesso, fornisce maggiore protezione.
  • Resistenza: Buona, ma inferiore a quella della polvere per graffi e agenti chimici.
  • Resistenza: Eccellente contro graffi, corrosione e agenti atmosferici.
  • Finitura: Ampia gamma di effetti (lucido, opaco, metallizzato, trasparente).
  • Finitura: Limitata rispetto al liquido, ma ottima per opaco e satinato.
  • Impatto ambientale: Rilascio di VOC (composti organici volatili); necessita di sistemi di filtraggio.
  • Impatto ambientale: Assenza di solventi; riduzione degli sprechi grazie al recupero della polvere.

Per qualsiasi informazione, chiama il 0423 915499compila il form sottostante. Ti risponderemo quanto prima 

Verniciatura Industriale speciale

Alcune Realizzazioni

Open chat
Benvenuto 👋
Come possiamo esserle d'aiuto?